ELENCO SOMMARIO DEI VOLUMI RACCOLTI PRESSO LA BIBLIOTECA
dell’Archivio Diocesano di Acqui,
relativi alla storia locale
(aggiornamento al 2003)
cfr. I VESCOVI DELLA CHIESA DI ACQUI, a cura di don P. Ravera, mons. G.Tasca, V.Rapetti
*, Cenni storici sulla vita del Servo di Dio P.Luca Antonio Palazzo, Genova 1978
*, Il sacerdote Alessandro Thea e la sua opera artistica, Torino 1929
*, In memoria del giovane dell’AC, Giovanni Ivaldi, Acqui, 1935
*, In memoria di mons. Vittorio Macciò, arciprete di Masone, Genova, 1934
*, L’amministrazione comunale di Masone nel 1^ anniversario della morte di don Carlo Pastorino, sd
*, Mons. Giuseppe Dell’Omo, Vescovo di Acqui, Acqui, L’Ancora, 1996
*, Oltre il tempo. Alcune note biografiche del sac. Pierino Baldizzone, Cairo, sd.
ALDO e MATILDE di Ricaldone, Stemmario comunale dell’Alto Monferrato e della Diocesi di Acqui, ed. L’Ancora
AA.VV., Cattolici guerra e resistenza in Piemonte. Le fonti e gli archivi, F.Angeli, 1987
AA.VV., Chiese locali e guerra di Spagna, Quaderno 12 del Centro Studi “C.Trabucco”,Torino 1988
AA.VV., Dizionario della Chiesa Ambrosiana, Milano, NFA.
AA.VV., I Vescovi acquesi pastori nel mondo dall’XI al XX secolo, ed. Impressioni Grafiche, 1998
AA.VV., S.Quintino di Spigno Acqui Terme e Ovada: un millenario. Fondazioni religiose e assetto demo territoriale dell’alto Monferrato, nei secoli X e XIII, Atti del Convegno internazionale, Alessandria 1995
AA.VV., Val Bormida. Storia e cultura, “Savona Provincia/4” quaderno monografico a cura dell’Amm.Prov. di Savona, 1988
ACCATTINO M.,Il clero nel circondario di Acqui, Dipartimento di Montenotte, tesi Università di Genova,1984.
ALBENGA G., Il Marchesato d’Incisa, Torino, 1970
ARATA A., De strata securiter tenenda, in ‘Aquesana’ 1/1994; Guerra vel discordia. Società e conflitti in Acqui Comunale, in Dossier di ‘Aquesana’, 1994; I Mansi di S.Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in ‘Rivista di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti’, 1991
BELFEDEL A., Vesime tra cronaca e storia, Vesime 1981
BERLITZ C., I misteri dei mondi perduti, Milano 1977
BIANCHI N., Storia della monarchia piemontese, Torino
BIORCI G., Antichità e prerogative d’Acqui Staziella: storia sacra e profana, Tortona, stamperia Rossi, 1818-1820, 2 voll.
BOSIO B., La ‘Charta’ di fondazione e donazione dell’Abbazia di S.Quintino in Spigno, Visone, tip. Domenicane di Alba, 1972.
CAPELLINO M., Vita di Oglerio di Lucedio, Vercelli 1980
CAPPELLINO M., L’Abbate Beccio, in “Amici del S.Andrea -Quaderno 4”, Vercelli 1984
CARLE L., Un tempo per ogni cosa. Ritmi temporali, stagionali e demografici in una comunità contadina dell’Alta Langa dal XVII al XX secolo, Torino, Annali Fondazione ‘Einaudi’, XIX,1985; L’identitè cachee. Paysans proprietaries dans l’Alta Langa XVII-XIX siecles, Paris, 1989,
CHENNA G.A., I Vescovi di Alessandria, Asti 1771
COLLA E., Historia Patriae, Acqui T., 1974
CONTRATTO M. Compendio della dottrina cristiana ad uso della diocesi d’Acqui, Acqui, tip.Pola, 1857
DE LORENZI G.- ZANETTA C., Appunti per una ricerca sulla dinamica religiosa della Chiesa Locale acquese dal Concilio, tesi, Genova, 1976
DELLA CHIESA A., Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Abbati della Regione Piemontese, 1654
DI RICALDONE A.-M., Il Comitato di Aquesana dal X al XII secolo, Acqui, L’Ancora, 1988
DI RICALDONE A.-M., Stemmario comunale dell’Alto Monferrato e della Diocesi di Acqui, Acqui, L’Ancora, s.d.
DIACONO P., Storia dei Longobardi, trad. e note a cura di A.Zanella, Rizzoli, Milano 1971.
DOLERMO M., La comunità ebraica di Acqui nei secoli XVII-XVIII-XIX, tesi laurea, Genova, 1993
ENCICLOPEDIA CATTOLICA, Roma, Città del Vaticano, 1949-1953
FERRETTI L., L’architettura gotica nel Marchesato d’Incisa, tesi laurea, Torino 1984
FORNARESE G., Statuta vetera civitatis Aquis, Alessandria 1905
FRANCIA A., Streghe, inquisitori, peste e guerra in un episodio di violenza collettiva del sec. XVII, Ecig, 1990
GAINO T., Il Vescovo Guido in Acqui Medievale, Acqui, Tip. Domenicane di Alba, 1984
GAINO T., Il Vescovo Maggiorino nell’antica Chiesa di Acqui, Alessandria, tip. Il Piccolo, 1975
GALLIANO G., Acqui Terme e dintorni. Itinerari tra passato e presente, Asti 1990
GALLIANO G., Guida al Duomo di Acqui Terme, Asti 1993
GALLIANO G., Teresa Bracco un fiore e una luce sugli orrori della guerra, Arti grafiche TSG srl, Asti
GALLIANO G., Monsignor Lorenzo Delponte. Una perla di Vescovo in un diadema di sacerdoti nella Diocesi di San Guido, editrice Impressioni Grafiche, Acqui, luglio 2003
GALLO M., Fonti archivistiche per la storia amministrativa ed economica di Acqui dal 1600 al 1630, tesi laurea, Genova 1976
GARBARINO T., La chiesa parrocchiale di S.Michele Arcangelo di Rivalta B.da, tesi laurea, Torino 1996
GATTI E., I vescovi acquesi dall’inizio del 1900 al Concilio Vaticano II, tesi diploma, Alessandria, 1989
GIULINI G., Memorie di Milano e il suo Agro, Milano, 1760
GOGGI A., Per la storia della diocesi di Tortona, Tortona, 1967
GUASCO M., Fascisti e cattolici in una città rossa, F.Angeli, 1978
IOZZI O., Piemonte sacro. Storia della Chiesa e dei Vescovi di Acqui, Acqui, tip.Dina, 1881
JEDIN H., Il Concilio di Trento, Brescia, Morcelliana
LENZENWEGER J., Storia della Chiesa Cattolica, ed. it., Alba, Ed.Paoline, 1989
MALACARNE V., Della città e degli antichi abitatori di Acqui, in ‘Ozii letterari’, Torino, Stamperia Reale, 1787
MALANDRA G., Gli archivi storici della diocesi di Savona-Vado, Savona, 1980
MARTINI C.M., Sulle strade del Signore, Casale, Piemme-Ancora, 1981
MASSINELLI F., Pagine inedite della Chronica Imagines Mundi di Jacopo d’Acqui, Asti 1913
MEOLI M.C., Chiese ‘campestri’ della diocesi di Acqui Terme nei secoli XI e XII, tesi laurea, Torino 1991
MINUCCIANI F., La Chiesa di San Pietro di Acqui, tesi laurea, Torino, 1983
MORETTI P.- SIRI C., Il movimento di liberazione nell’Acquese, Cuneo, L’Arciere, 1984
MORIONDO G.B., Monumenta Aquensia, ed. Tipographia regia, Torino 1789
MORRESI M., Donato Bramante, Enrico Bruno e la Chiesa Parrocchiale di Roccaverano, tesi dottorato, Venezia, s.d.
NEGARVILLE S., Chiese romaniche nelle campagne alessandrine, tesi laurea, Torino 1991
NERVI C., 1944. Con fede nella Resistenza, Ovada, s.d.
ODDINO G., Il castello di Belforte Monferrato, in “Urbs”, Ovada, anno IV/2, 1991
OLIVIERI L., Carcare nel 1800, GRIFL, Rocchetta Cairo, 1986
PASQUA M., I Carmelitani ad Incisa e la Chiesa del Carmine dopo i restauri, Nizza Monferrato, Quaderni dell’Erca, 2001
PASTORINO A., Attività e demografia a Campo nel secolo XVIII, tesi laurea, Genova, 1991
PAVONI R, Le Carte Medievali della Chiesa di Acqui, Genova, Università degli studi, 1977
PIANA TONIOLO P., Il cartulare Alberto. Liber Iurium Aquensium Canonicorum A.D. 1042-1296, ed. Impressioni Grafiche, 2001
PITTARELLO L., Le Chiese romaniche nelle campagne astigiane, Asti 1984
PONGIGLIONE V. (a cura di), Le carte dell’Archivio Capitolare di Savona, Pinerolo 1933
PRINCIPE E., Luoghi di culto in Alta Val d’Orba e Sassello, Grifl, Rocchetta Cairo (Sv) 1999
RACCA G., Paolo Pio Perazzo, il ferroviere santo, ed. Messaggero, Padova, 1991
RAPETTI V., Uomini collina e vigneto in Piemonte da metà Ottocento agli Anni Trenta, Alessandria, Dell’Orso, 1984
RAGUSA E. e TORRE A., Tra Belbo e Bormida: luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, tipografia Marcograf, Torino, 2003
RAVERA P., Il Santuario del Todocco. Leggenda – storia – cronaca, Alba, 1992.
RAVERA P., I vescovi acquesi pastori nel mondo, Editrice Impressioni Grafiche (1998, 24 mila lire). E’ la storia dei vescovi originari della diocesi di Acqui dall’XI al XX secolo, scritta dall’archivista diocesano, canonico Pompeo Ravera che si è avvalso della collaborazione dell’ex Vicario generale, mons. Giovanni Tasca e dei professori Lucia Arata e Vittorio Rapetti.
RAVERA P., I vescovi della chiesa di Acqui dalle origini al XX secolo, Editrice Impressioni Grafiche (1997).
REBORA G. – ROVERA G. – BOCCHIOTTI G.D., Bartolomeo Bermejo e il trittico di Acqui, Acqui, L’Ancora, 1987
REBORA G., Dalla corte aleramica al castello di S.Giorgio Scarampi, in ‘Rivista di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti’, 1991
SAVIO F., Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino, fratelli Brocca, 1898
SCAGLIONE V., Contributo allo studio della vita socio-religiosa della langa acquese dopo il Concilio di Trento, Cairo, 1985
SCARSI M.T., Ricerche socio-religiose nella diocesi di Acqui (XX secolo), tesi laurea, Genova,1966
SCATI V., Codici Chiabrera. Cronaca acquese dal 1470 al 1800, s.l.,s.d.
SEMERIA A., Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino
SIRI A., Gregorio Pedroca, Vescovo di Acqui e la sua opera storiografica, tesi laurea, Torino, 1992
SIRI A., L’Abbazia di Tiglieto (secoli XI-XV), tesi …
STORANI MAZZOLARI L., Ambrogio vescovo di Milano, Milano 1992
SUBBRERO G.C., Trasformazioni ecomiche e sviluppo urbano di Ovada da metà ‘800 a oggi, Ovada, 1988.
TONIOLO PIANA P., Notari genovesi in oltremare, Genova, 1995
UGHELLI F., Italia sacra, sive de Episcopis Italiae, Roma 1652, Venezia 1719
ZUNINO R., Mons.Antonio Gozani, vescovo di Acqui 1675/1721, Genova, Università, 1991
Per ulteriori indicazioni vedi la biblioteca medesima (schedatura provvisoria); ulteriori indicazioni in “Aquesana” rivista di storia locale (Acqui, presso Biblioteca civica)